
TRATTAMENTI
SUONOTERAPIA VIBRAZIONALE CON CAMPANE TIBETANE, DIAPASONTERAPIA E FLOWING WAVES THERAPYTrattamenti: il termine non susciterà certamente il fascino che producono le denominazioni “massaggio sonoro” o “bagno armonico”, appellativi così tanto in voga creati dalla nostra fervida e commerciale fantasia occidentale ma racchiude in sé il sapore dell’autenticità, lo spirito di millenni di tradizioni.
Trattamenti è l’espressione che in Nepal, in Tibet, in ogni altro paese orientale, simboleggia l’applicazione di tutte quelle pratiche terapeutiche il cui fine è quello di ripristinare, mantenere o migliorare lo stato di salute delle persone.
Quando parliamo di trattamenti, dobbiamo innanzitutto comprendere che ciò che potrebbe far star bene una persona, potrebbe avere l’effetto esattamente contrario su altre.
Non esisterà mai la tecnica giusta da applicare, esistono molte tradizioni legate a culture diverse che “raccontano” differenti modi di agire.
Ad esempio, per chi non lo sapesse, l’utilizzo delle Campane Tibetane secondo l’autentica tradizione tibetana è totalmente differente da ciò che si tramanda nell’autentica tradizione nepalese, anche il numero dei Chakra presi in considerazione è diverso.
.
..
Noi siamo suoni, vibrazioni, energia e, col suono, con le vibrazioni, possiamo interagire con tutte le cellule del nostro corpo.
L’utilizzo di qualsiasi fonte di vibrazioni (Campane Tibetane, Diapason, Gong…) deve essere supportato da una grande preparazione, da un’eccellente formazione.
E’ assolutamente indispensabile una profonda conoscenza e la reale consapevolezza di ciò che siamo nonché una grandissima esperienza prima di avventurarsi nella pratica.
Troppo semplice affermare con estrema superficialità (irresponsabilmente) che, tramite il suono delle Campane Tibetane, dei Diapason e dei Gong si riequilibrano i centri energetici, si sincronizzano gli emisferi cerebrali, si stimola il sistema immunitario e chi più ne ha più ne metta.
Com’è possibile operare positivamente, lo è altrettanto causare dei danni, abbiamo il dovere di agire responsabilmente.
I trattamenti vanno effettuati con coscienza, con la consapevolezza di poter intervenire proporzionalmente alle proprie reali capacità, competenze, evitando improvvisazioni dettate dall’entusiasmo e dall’inesperienza.
Quando qualcuno si affida a noi, si entra nella sua sfera personale più intima, il nostro operato richiede cura, rispetto, professionalità.
Cosa significa effettuare veri trattamenti?
Essere in grado di percepire a livello energetico se ci siano delle eventuali problematiche e, conseguentemente, comprendere quale potrebbe essere il miglior intervento da porre in essere per tentare di risolverle.
Significa attingere dalla propria conoscenza e saper “creare” il “modus operandi” idoneo alle esigenze di quella persona in quel preciso momento.
Non possiamo pensare di applicare sempre pedestremente una stessa tecnica anche se abilmente eseguita, nessuno di noi è identico ad un altro ed ognuno di noi è continuamente soggetto a variazioni a livello energetico, per “creare” ciò che realmente può risultare utile, dobbiamo uscire dagli schemi, dai protocolli.
In ambito olistico, solo un vero professionista sa manifestare le proprie autentiche capacità, competenze, la sua grande esperienza.
Dopo aver accolto, ascoltato, accettato, compreso, egli “genera” attraverso i suoi strumenti un’insieme infinito di suoni, vibrazioni.
Esegue con maestria la “sinfonia” che ha creato dedicandola a colui che accudisce con amore.
Qui non si effettua la “vendita” di massaggi sonori, bagni armonici, bagni di gong…
Gli operatori dell’Associazione Culturale l’Arte dell’Armonia sono semplicemente a vostra disposizione con estrema serietà e professionalità.
Vi invitiamo a leggere anche l’articolo “I TRATTAMENTI” pubblicato sull’altro nostro sito www.campanetibetanetorino.com
Per informazioni sui trattamenti potete contattarci telefonicamente al 3294762493 o via mail all’indirizzo info@campanetibetanetorino.com
“Solo se realmente consapevoli, solo se si agisce col cuore, tutto è possibile”
Dario Gasparato